La stessa opinione pubblica che s'è bevuta la panzana degli studi classici banditi in USA perché razzisti si sta bevendo (letteralmente) l'altra panzana dell'Ue che vorrebbe imporci di annacquare il vino.
Un thread per capire che(come sempre)la questione è un po' più complessa

Quello di cui si sta discutendo nei negoziati PAC è la proposta di aprire un nuovo settore, quello dei vini dealcolizzati. Il dibattito è se permettere la dealcolizzazione dei soli vini da tavola o anche delle eccellenze DOP/IGP.
Perché si vuole creare la categoria dei dealcolizzati? Perché apre nuovi mercati in Paesi in cui il consumo dell'alcol è proibito e perché offre un'alternativa (seppur non identica, chiaramente) al consumatore che non può bere vino per motivi di salute.
FAQ
-Ma a se a me piace il vino "vero" perché devo me lo devono annacquare? Ma infatti nessuno metterà il vino vero fuori mercato. La proposta riguarda solo la categoria dei dealcolizzati.
-Quindi se voglio bermi il vino "vero", posso o l'Ue me lo vieta? Ma certo che puoi berlo.
-Ma a se a me piace il vino "vero" perché devo me lo devono annacquare? Ma infatti nessuno metterà il vino vero fuori mercato. La proposta riguarda solo la categoria dei dealcolizzati.
-Quindi se voglio bermi il vino "vero", posso o l'Ue me lo vieta? Ma certo che puoi berlo.
-E io come faccio a capire se mi sto bevendo un vino "vero" o uno dealcolizzato? Se sai leggere un'etichetta, lo capisci da lì. Altrimenti bevi due bicchieri, aspetti un po' e vedi se ti dà alle gambe/inizia a girarti la testa. In quel caso l'alcol c'è, garantito.
-E perché sui giornali ho letto un'altra cosa? 1. I giornalisti italiani preferiscono leggere lo spin di Coldiretti (che fa i suoi interessi) piuttosto che un documento in inglese 2. Ci sono pochi esperti di PAC capaci di dirti cosa sta succedendo
3. Fare caciara porta più click
3. Fare caciara porta più click
Ci tenevo a precisare: ho usato (sbagliando) l'inglesismo dealcolizzato perché normalmente scrivo di queste cose in inglese, ma il termine corretto in italiano è dealcolato. Il processo è definito dealcolizzazione anche in italiano, però.