1. molte cose da leggere oggi su @fattoquotidiano, che, rinnovato, ha una grafica più pulita e lineare. Inizio con l& #39;editoriale di @marcotravaglio: https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/05/26/i-riporti-delle-nebbie/5813541/">https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicol... NON sono esperta di questioni giudiziarie,NON ho letto intercettazioni #Palamara se non come tutti lettori
2. perché allora voglio parlarvi delle #toghe? Perché non si può capire scontro sui poteri del #PM se lo si guarda solo dal basso delle miserie della corruzione italiana e degli scontri politica-magistratura
3. lo scontro sulla #Giustizia italiana ha un livello molto più alto: è il livello delle nostre relazioni atlantiche. Lo dico dopo aver letto 4189 cablo della diplomazia USA rivelati da #WikiLeaks,i cablo raccontano che razza di problema sono i #PM per queste relazioni atlantiche
4. ho scritto tutto nel mio libro "Dossier #WikiLeaks.Segreti Italiani",ma lo ripeto: gli Stati Uniti guardano ai procuratori italiani "fiercely independent" ("drasticamente indipendenti") come a una spina nel fianco e il caso #AbuOmar esemplifica questo rapporto problematico
5. i cablo sul caso #AbuOmar sono bellissimi: il sogno di ogni giornalista investigativo. Io so e ho le prove. Le prove di come gli Stati Uniti non potendo intervenire su #PM, proprio perché "fiercely independent" sono intervenuti sulla politica, da #Berlusconi a #EnricoLetta
6. le pressioni USA sulla politica italiana da #Berlusconi a #EnricoLetta riuscirono a superare la barriera insuperabile:poiché USA non potevano agire sui #PM,agirono sulla politica e funzionò: 6 ministri della #Giustizia rifiutarono di inviare mandati arresto contro agenti #CIA
7. ho spiegato questo scontro anche a #GlennGreenwald che ne scrisse per #Guardian, citando il mio libro [ARCHIVIO, inglese]: https://www.theguardian.com/commentisfree/2013/feb/13/italy-cia-rendition-abu-omar">https://www.theguardian.com/commentis...