Ringrazio il prof. @Giulio_Tremonti per la replica, che allego in modo che sia più agevole ricostruire la conversazione. La risposta è articolata, ma non smentisce la mia ricostruzione e quindi neppure il suo assenso al trattato istitutivo del Mes. 1/nn https://twitter.com/Giulio_Tremonti/status/1248973901067177990?s=19">https://twitter.com/Giulio_Tr...
Che il prof. Tremonti fosse e sia un fervente sostenitore degli Eurobond è noto. Ma per quanto convinte le intenzioni non hanno forza di legge. E neppure lo distinguono dai suoi successori, che sono stati tutti sostenitori degli Eurobond, incluso ovviamente @gualtierieurope. 1/nn
Quanto al resto, il prof. Tremonti - che pure è giurista - sembra non considerare la gerarchia delle fonti. Una lettera alla Lagarde, come un articolo a favore degli Eurobond scritto con Juncker sul Financial Times - per quanto atti politici rilevanti - hanno forza di legge. 2/nn
Allo stesso modo un "considerando" contenuto in una "risoluzione" del Parlamento europeo - per quanto politicamente significativo - non è esattamente una fonte primaria. Per introdurre gli eurobond, come abbiamo visto, servivano atti più stringenti in Eurogruppo e Consiglio. 3/nn
Solo un ingenuo, e il prof. Tremonti non lo è, avrebbe potuto pensare che lettere, articoli sui giornali e un "considerando" potessero essere la base politico-legale per gli Eurobond. E che il Mes (un trattato internazionale) fosse "preliminare e strumentale" agli Eurobond. 4/nn
Nessuno lo credeva all& #39;epoca (tanto che il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble bocciò immediatamente la proposta Juncker-Tremonti) e nessuno lo crede ora. E infatti nel trattato istitutivo del Mes, firmato da Tremonti, non c& #39;era alcun riferimento agli Eurobond. 5/nn
Il governo Monti, sostenuto dal Pdl e da Tremonti, non ha fatto saltare alcun "nesso Mes-Eurobond" perché non esisteva se non nelle intenzioni o nei desideri del prof. Tremonti, che non aveva ottenuto gli Eurobond pur impegnandosi su pareggio di bilancio, six pack e Mes. 6/nn